|
|
|
Ciao a tutti! Innanzitutto un ringraziamento a tutti
coloro che hanno "osato" stilare questo sondaggio, apparso ai pi∙
troppo difficile (in effetti, condensare la storia del campionato
italiano in un quintetto non Φ impresa da poco!...). I risultati
che seguono sono frutto delle vostre votazioni, che hanno tenuto
conto dei voti dati ad un giocatore, anche se in ruoli diversi (Φ
il caso di Danilovic, diviso tra il ruolo di guardia e di ala piccola).
Tra parentesi i voti che ogni giocatore ha preso come componente
dello "starting five" e come "panchinaro" (ECCELLENTE, in ogni caso!!...)
Questo Φ quanto:
SOLO
STRANIERI
Il PLAY titolare preferito da tutti pare essere D'ANTONI
(4-3), l'unico a poter vantare voti anche nel quintetto italiano.
Subito dietro di lui, panchinaro per un voto, il grande Larry WRIGHT
(2-4). Citazione di merito per l'indimenticato (soprattutto per
chi ci ha giocato contro!...) Aleksander "Sasha" DJORDJEVIC (2-0).
Nel ruolo di GUARDIA l'eroe del primo scudetto Biancoverde, Vinnie
DEL NEGRO (4-0), tornato alla ribalta per le voci di mercato che
lo vorrebbero a Bologna. In panchina troviamo l'"Higlander" Sugar
Ray RICHARDSON (1-4), protagonista di molte stagioni in Italia.
Agguerrita la lotta per il ruolo di ALA PICCOLA: tutta Jugoslava
la disputa del posto da titolare: alla fine la spunta proprio lui,
il campione d'Europa e del Mondo "Sasha" DANILOVIC (8-1). Con lo
stesso numero di voti (ma con qualcuno in pi∙ da "riserva") l'asso
Croato, ormai protagonista nella NBA Toni KUKOC (5-4). Completa
il podio tutto slavo il grande "bombardiere" Drazen DALIPAGIC. Non
c'Φ stata, invece, storia per il ruolo di ALA GRANDE, per il quale
voi tutti avete visto come indiscusso protagonista la mitica "Scarpetta
Rossa" Bob McADOO. A fare compagnia agli altri in panchina un altro
Bob, il "pelato" pi∙ famoso del basket Bob MORSE (0-5). Questi due
grandi campioni ne "mettono in ombra" un terzo, "O rey do triple"
(chiedo venia per lo "spelling"!...;-) ) OSCAR Schmidt (1-2). Arriviamo
cos∞ all'ultimo ruolo, il PIVOT, per il quale bisogna fare un asalto
nel passato: dentro l'"area colorata" il migliore Φ sempre il grande
COSIC, seguito dal pivot della pi∙ grande Caserta che si ricordi,
Charles SHACKLEFORD (3-1).
Veniamo
ora al quintetto ITALIANO
Due uomini su tutti si contendono il ruolo di PLAY,
ed entrambi sono giocatori non pi∙ in attivitα (forse a "denunciare"
la carenza di buoni italiani nel ruolo, ai giorni d'oggi, fatte
salve poche eccezioni): alla fine Φ per≥ l'indiscusso mito del tifo
Bolognese sponda Virtus, il grande Roberto BRUNAMONTI (4-5). Riserva
d'eccellenza un altro grande del passato, Pierluigi MARZORATI (4-3).
Non ci sono dubbi sulla guardia che tutti (o quasi!...) vorrebbero:
l'uomo del record Carlton MYERS (4-5) fa il vuoto dietro di sΦ,
lasciando le briciole all'unico italiano (insieme a RUSCONI, vedi
in seguito) che pu≥ vantarsi di aver calcato i dorati parquet della
NBA (anche se spesso nella sola zona delle panchine...), lo "Scugnizzo"
Vincenzino ESPOSITO (1-2). Nel ruolo di ALA PICCOLA, forte anche
di alcuni voti attribuitigli come guardia (sul ruolo sembrano esserci
delle controversie!...), troviamo il miglior marcatore Italiano
della storia, il sempreverde Antonello RIVA (7-0), indiscusso titolare.
Alle sue spalle un altro pezzo della storia del basket Milanese,
il mai domo (e chi se lo ricorda in campo non pu≥ che confermare)
Roberto PREMIER (0-3). C'Φ posto anche per la storia Pesarese nel
ruolo di ALA GRANDE; il giocatore che pi∙ ha convinto tutti Φ indubbiamente
Walter MAGNIFICO (8-1), per il quale ancora non esistono veri eredi.
Prova a "coprirgli le spalle" (ce la farα, magro com'Φ??? ;-) ),
l'"Airone" della Nazionale Italiana, Gregor FUCKA (0-5). Nel ruolo
di PIVOT, un altra "lotta generazionale", che vede prevalere pi∙
che nettamente il "Maestro" rispetto all' "Allievo"; sto parlando
naturalmente del "totem" del Basket Italiano, il mitico (nel vero
senso della parola...) Dino MENEGHIN (9-1), l'uomo che ha raccolto
il maggior numero di citazioni in assoluto, e del suo degno erede,
l'altro "Italiano all'estero" (prima a Phoenix, ora al Taugres di
Scariolo), STEFANO RUSCONI.
Cosa rimane da dire? L'ultima cosa da far notare (e
che forse era prevedibile...), Φ che nelle votazioni per stabilire
la squadra "mista" Italo-Straniera.... 9 decimi della formazione
sono proprio stranieri, con unica eccezione proprio LUI, Dino MENEGHIN....
Con questo Φ tutto, ci sentiamo fra qualche giorno per il nuovo,
sondaggio (pi∙ facile, prometto! ;-) ). Ciao a tutti e grazie da
Hunter!
|